Tranci di Pecorino sott’olio con peperoncino
Quella di conservare il formaggio sott’olio per preservarne qualità e sapori, è una tradizione molto antica. Spesso questo stratagemma veniva utilizzato per mantenere inalterato il prodotto, fino al momento della consumazione, che normalmente in passato coincideva con il periodo delle feste natalizie.
Il pecorino prodotto con latte di pecora razza Langa, rara varietà autoctona di Murazzano e dell’Alta Langa anche a rischio di estinzione negli anni passati a causa dell’abbandono a partire dagli anni ‘50 della pastorizia nel territorio e della scelta di dedicarsi a varietà di ovini più semplici da allevare.
Il pecorino è un formaggio tradizionale italiano, realizzato in vare regioni con latte di diverse razze di pecore, Si tratta di un prodotto caseario dal gusto delicato e autentico, quello piemontese “sa di Langa” di vita in collina, tra vigneti e cascine.
La conservazione sott’olio in vasetti di vetro, oltre preservane il sapore e le qualità organolettiche permettendo una conservazione più lunga e semplice, lo rende un prodotto perfetto, oltre che nel gusto, dal punto di vista estetico, come regalo o per dare quel tocco in più alle tavole, grazie ai sui eleganti tranci grandi di formaggio pecorino posti all’interno di rustiche “arbanelle” dallo stile raffinato e molto “home made”.
Il gusto autentico del pecorino, conservato sott’olio di semi di girasole leggero e poco invasivo, si sposa perfettamente con altri sapori ben più audaci, come il piccante del peperoncino o il particolare gusto del Tartufo nero, che possono essere aggiunti all’olio in fase di confezionamento e sono anch’essi grandi eccellenze della tradizione agroalimentare italiana.