Skip to content
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

NETTARE DI PERA

Home / Succhi di frutta e Bibite / Succhi di frutta

€2,20

Il nettare di pera, è il succo che si ottiene dalla spremitura del frutto separando la polpa, a cui vengono aggiunti solamente acqua e zucchero, per renderne il gusto e la consistenza più gradevoli.

Esaurito

Categorie: Succhi di frutta e Bibite, Succhi di frutta
Browse
  • Aceto
  • Btaly BOX
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Creme
  • Dolci e Biscotti
    • Confetture e Marmellate
    • Creme
    • Frutta
    • Miele e zucchero
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Olio
  • Pasta secca
  • Pizza Artigianale
  • Prodotti ittici
    • Derivati del pesce
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Succhi di frutta e Bibite
    • Succhi di frutta
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Voucher
Recently Viewed
  • ragù-lepre RAGU' DI LEPRE €8,10
  • RAGU-CAPRIOLO RAGU' DI CAPRIOLO €8,60
  • RAGU-CINGHIALE RAGU' DI CINGHIALE €7,90
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Valori nutrizionali
  • Il produttore
  • Zona di produzione

Il nettare di pera, è il succo che si ottiene dalla spremitura del frutto separando la polpa, a cui vengono aggiunti solamente acqua e zucchero, per renderne il gusto e la consistenza più gradevoli.

La pera è il “falso frutto” del pero, Pyrus Communis, albero originario dell’Asia occidentale, ma largamente diffuso anche in tutta Europa. Infatti già il poeta Omero dell’antica Grecia cita la pera nelle sue opere come un frutto sano e gustoso, nonché il prediletto da eroi e dei. 

Questo frutto giallo e dolce, era anche il preferito del sovrano francese Luigi XIV, infatti nei frutteti reali grazie al minuzioso lavoro del giardiniere di corte La Quintinie se ne coltivavano la bellezza di 500 differenti varietà, accuratamente selezionate per maturare in diversi periodi dell’anno in modo che il Re Sole ne avesse sempre di fresche a disposizione. 

La pera è anche un frutto ricco di nutrimenti importanti e vitamine, nonché povero di sodio quindi perfetta anche per alcune diete specifiche.

Le origini del succo di frutta si perdono nella notte dei tempi. Già migliaia di anni fà, ben prima dell’anno Zero, i nostri antenati producevano e consumavano bevande estratte dalla frutta, specialmente dagli acini d’uva. 

I primi succhi più simili a quelli che conosciamo oggi, sono più recenti se ne parla a partire dal Sedicesimo secolo, quando gli Italiani con i limoni della Costiera Amalfitana, iniziano a produrre e commercializzare la limonata, una bevanda dolce e dissetante, in Medio Oriente passando per la Via delle Indie. Qualche decennio più tardi iniziano a circolare anche succhi di altri agrumi, come l’arancia.

La vera fortuna e diffusione dei succhi, così come li conosciamo oggi, arriva nel XVIII secolo, quando il medico Scozzese James Lind inizia a produrre estratti di frutta, principalmente a base di agrumi, come efficace rimedio contro lo scorbuto. Infatti la Vitamina C è fondamentale per contrastare l’insorgenza di tale malattia e alzare le difese immunitarie del nostro corpo.

Tale rimedio risultò decisamente efficace, tant’è che nel 1867 la Merchant Shopping Act decise che tutte le navi dovevano tenerne scorte a bordo. Agli inizi dell’Ottocento, lo stesso Lind escogitò un sistema per evitarne la fermentazione: tramite l’utilizzo di bottiglie in vetro sigillate da tappi di sughero era possibile bollire il prodotto in acqua ottenendo così un effetto simile alla moderna pastorizzazione. Grazie a questo escamotage se ne potevano conservare grandi quantità nelle cambuse delle navi, fondamentale per viaggi in mare molto lunghi, visto che era impossibile all’epoca mantenere così a lungo frutta e verdura fresca.

 

Peso 0.3 kg
Regione di provenienza

Liguria

produttore

Le bontà del Belvedere

Zona di produzione / lavorazione

ALTARE (SV)

confezione

200 ml

Ingredienti principali

pera 70%, acqua, zucchero.

aspetto

liquido ma anche cremoso derivante dalla polpa della frutta fresca

colore

giallo chiaro/ambrato.

odore

dolce, delicato e delizioso.

sapore

dolce e avvolgente.

allergeni

FRUTTA A GUSCIO

modalità di conservazione

Conservare a temperatura ambiente.

denominazione

Tq.I.P.

abbinamenti consigliati

biscotti della salute, baci di dama, brutti ma buoni, grissisnack e focaccia secca.

Data di scadenza

28/03/2023

smaltimento

Bottiglia in vetro e tappo in alluminio; bottiglia raccolta vetro e tappo raccolta metalli/alluminio

Valori nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G:

VALORE ENERGETICO 200 kJ / 47 kcal

PROTEINE 0,2 g

GRASSI 0,1 g di cui acidi grassi saturi 0,017 g

CARBOIDRATI 11,52 g di cui zuccheri 10,59 g

SALE 0,004 g

FIBRE 1,24 g

Il produttore

Le Bontà del Belvedere è una micro azienda, situata ad Altare in provincia di Savona. 

L’attività è gestita dal signor Davide, che non è nuovo al settore gastronomico, la sua famiglia gestiva infatti in paese dal 1967 un albergo ristorante che offriva tra le sue specialità uno dei piatti liguri per eccellenza la farinata.

Nel 2005 Davide decide di convertire la proprietà in un laboratorio per la produzione di prodotti alimentari, dotato di tutti i moderni macchinari necessari alla manipolazione del cibo e al loro confezionamento.

L’idea non nasce per caso, oltre al voler continuare in qualche modo la tradizione di famiglia reinventandola, dietro c’è anche un forte amore per il suo territorio, quello della Val Bormida valle fluviale nell’entroterra savonese decisamente ricca di prodotti degni di nota, ma che solitamente viene riconosciuta solo come zona industriale.

Il progetto quindi è proprio quello di valorizzare il territorio e farne conoscere i suoi frutti, questa filosofia la troviamo in tutti le specialità de “Le Bontà del Belvedere” che sono prodotte il più possibile con eccellenze locali e quasi a chilometro zero, tra queste ricordiamo la Zucca di Rocchetta di Cengio riconosciuta anche a livello nazionale come una delle migliori e a cui è anche dedicata una sagra estiva. Stesso discorso vale anche per la frutta e verdura tutti prodotti provenienti dalla provincia di Savona  o dal basso Piemonte, come ad esempio per la Nocciola Tonda Gentile IGP.

Sempre nel rispetto della tradizione e della valorizzazione, un’altro prodotto molto utilizzato nelle loro ricette, è la castagna regina dei boschi locali e alimento in origine povero tipico delle tavole contadine, ma ormai nobilitato in preparazioni più ricercate.

La famiglia, oltre alla microazienda, gestisce da 2019 uno dei bar gelateria storici del paese il Bar Franca, dove è possibile degustare, dalla colazione all’aperitivo, tutti i loro prodotti e scoprire nuovi abbinamenti.   

Il nome “Le bontà del belvedere” non è casuale, ma è sempre una scelta legata alla tradizione, infatti il vecchio albergo di famiglia si chiama proprio Belvedere.

Zona di produzione

Altare è un comune di circa 2000 abitanti in provincia Savona, si trova nell’entroterra ma dista solo pochi chilometri  dal mare. Questo piccolo comune è situato in Val Bormida, famoso per la sua storia nell’attività vetraria, è anche ricordato per il punto di demarcazione convenzionale tra Alpi e Appennini, infatti in fondo al viale dei Caroli si trova la cosiddetta Bocchetta di Altare. 

Altare è un piccolo borgo risalente al medioevo, da sempre come detto precedentemente, famoso per l’attività vetraria; quest’arte fu portata secondo alcuni da famiglie francesi e secondo altri da monaci benedettini. Altare ospitò i maestri vetrai di Orléans e di Nerves, i quali mostrarono i trucchi esistenti nella lavorazione del vetro. Con il passare degli anni le famiglie presenti nel comune dettero vita all’Università vetraria che conta oggi opere vetrarie importanti risalenti tra il 1750 e il 1950. Il borgo ospita ancora piccole botteghe artigiane che proseguono l’antica tradizione della soffiatura del vetro.

Prodotti correlati

Visualizzazione Veloce

Succhi di frutta

NETTARE DI PESCA

€2,20
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Succhi di frutta

NETTARE DI MIRTILLO

€2,90
Aggiungi al carrello
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 04
    Mag
    1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina Commenti disabilitati su 1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina
  • 15
    Dic
    IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI Commenti disabilitati su IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI
  • 11
    Nov
    LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE
  • 04
    Nov
    MIELE #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su MIELE #BTALYSCIENCE
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2022 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.