Salta ai contenuti
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

NOCCIOLA TONDA GENTILE TOSTATA

Home / Snack e Frutta Secca / Frutta Secca

€11,50

Nocciola Piemontese IGP

Esaurito

Categorie: Frutta Secca, Snack e Frutta Secca
Browse
  • Aceto
  • Btaly BOX
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Creme
  • Dolci e Biscotti
    • Confetture e Marmellate
    • Creme
    • Frutta
    • Miele e zucchero
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Olio
  • Pasta secca
  • Pizza Artigianale
  • Prodotti ittici
    • Derivati del pesce
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Succhi di frutta e Bibite
    • Succhi di frutta
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Voucher
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Valori nutrizionali
  • il produttore
  • zona di produzione

Il nocciolo è stato uno dei primi fruttiferi utilizzati e coltivati dall’uomo, rappresentando già per le prime popolazioni nomadi una importante fonte di energia. Nel 1806 Napoleone, a seguito della guerra contro l’Inghilterra, impone il blocco delle importazioni da quel paese, tra cui il cacao, rendendolo quasi introvabile e a prezzi proibitivi. I maestri pasticceri torinesi iniziarono a miscelare il poco cacao rimasto con la più economica Nocciola Tonda Gentile Trilobata; fu la nascita di un nuovo prodotto chiamato Gianduja.

Verso il 1930 si diffonde nelle Langhe la coltivazione del nocciolo grazie all’appassionata attività del Prof. Emanuele Ferraris il quale dimostrò all’epoca come l’albero del nocciolo fosse più resistente e duraturo della vite.

Caratteristiche

La Nocciola Piemonte IGP è particolarmente apprezzata per i suoi parametri qualitativi quali:

    • Resa elevata alla sgusciatura
    • Gusto ed aroma eccellenti dopo tostatura
    • Elevata pelabilità naturale
  • Sapore fine e persistente
  • Buona conservabilità grazie a un basso contenuto di grassi

La nocciola oltre ad un contenuto significativo di aminoacidi essenziali e di vitamina E, risulta particolarmente ricca in lipidi. In particolare, la frazione lipidica è costituita per oltre il 40% da acidi grassi monoinsaturi (come l’acido oleico) e presenta il più alto rapporto monoinsaturi/polinsaturi rispetto all’altra frutta secca. Recenti studi sembrano dimostrare gli effetti positivi di un consumo regolare di nocciole sulla salute umana. È infatti confermato che una dieta ricca in acido oleico (lo stesso acido grasso presente nell’olio extra vergine d’oliva) consente di mantenere il cosiddetto “colesterolo cattivo” a bassi livelli nel sangue, e di innalzare i livelli del “colesterolo buono”.

La Tonda Gentile delle Langhe (TGL) o Nocciola Trilobata Piemonte, è una varietà di nocciola che viene coltivata nel Basso Piemonte, in particolare nella zona dell’Alta Langa, in Provincia di Cuneo, ma si può trovare anche nelle Province di Asti e di Alessandra, in quei luoghi compresi tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato.

Ciò che salta subito all’occhio quando si prende in mano una Nocciola Tonda Gentile del Piemonte è il suo guscio sottilissimo ma molto duro, che protegge un frutto grande, a forma sferica e regolare avvolto da una pellicola esterna (il perisperma) anch’esso molto sottile e facile da asportare.

La sua caratteristica principale è il fatto di avere un tenore di grassi minore rispetto alle altre famiglie di nocciole e questo rende più lenti e complessi i processi di irrancidimento, rendendola perfetta per la conservazione e trasformandola in un alimento che se consumato regolarmente aiuta a mantenere il “colesterolo cattivo” a livelli bassi nel sangue e ad innalzare invece il “colesterolo buono”, favorendo la protezione delle membrane cellulari. Anche la Vitamina E contenuta al suo interno è significativa e si pone così come e un antiossidante naturale che rallenta l’invecchiamento dei tessuti.

Assaggiarla porta immediatamente ad apprezzare il suo favoloso e famosissimo aroma dopo la tostatura. La nocciola Piemonte è conosciuta come la migliore al mondo. La Nocciola Tonda Gentile porta con sé la denominazione IGP, che ne garantisce e certifica non solo la qualità, ma anche la sua assoluta autenticità.

Peso 0,3 kg
Regione di provenienza

Piemonte

produttore

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA LA GHIANDAIA

Zona di produzione / lavorazione

BONVICINO (CN)

confezione

300 gr.

Ingredienti principali

NOCCIOLA TONDA GENTILE

aspetto

leggermente tostata, tondeggiante

colore

marrone chiaro

odore

profumo intenso di nocciola

sapore

sapore intenso di nocciola tostata

allergeni

NOCCIOLA PIEMONTE I.G.P.

modalità di conservazione

conservare in luogo fresco e asciutto

denominazione

IGP

abbinamenti consigliati

QUESTA NOCCIOLA TROVA LA SUA MASSIMA ESPRESSIONE NELL’INDUSTRIA DOLCIARIA IN QUANTO SI SPOSA PERFETTAMENTE CON IL CIOCCOLATO E SOPRATTUTTO CON LA GIANDUJA

Data di scadenza

30/05/2023

smaltimento

Imballaggio di plastica ed etichetta in carta; imballaggio nella raccolta plastica ed etichetta nella raccolta carta.

Valori nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G:

VALORE ENERGETICO 2818 kJ /  683 kcal

PROTEINE 14 g

GRASSI 65 g di cui acidi grassi saturi 5,9 g

CARBOIDRATI 6,5 g

SALE 0,02 g

il produttore

Innovazione, ecosostenibilità e il meglio del biologico… incontrano la tradizione “di una volta”!

La storia di Francesco è strettamente legata alla sua terra, quella splendida, dell’Alta Langa Cuneese. Siamo nella minuscola frazione di Lovera che conta quattordici abitanti (a breve quindici, work in progress, pare che una cicogna sia volo sulle langhe…), in totale sono meno di cento quelli dell’intero comune di Bonvicino.
La tradizione dell’azienda è secolare, già il nonno di Francesco coltivava e viveva dei “frutti” di quei terreni. Era la classica cascina dedicata all’agricoltura, quella tradizionale con campi di cerali, orti e frutteti, come in tutte le zone rurali della campagna piemontese.
Nel 1992, arriva la svolta, la famiglia decide di convertirsi all’esclusiva agricoltura biologica, attività sicuramente più intrigante e remunerativa, ma decisamente più difficile.

Però è una bella sfida e adatta alla zona in cui si trova la proprietà, i terreni sono perfetti, autoctoni e di varia composizione e la loro terra è ottima per questo tipo di coltivazione. Per fortuna, grazie alla lunga tradizione agricola della famiglia, i terreni vengono curati costantemente da secoli per offrire i migliori “frutti”, sempre con passione e dedizione per conservarne e migliorarne la naturale fertilità.
Alla Ghiandaia si guarda sempre alla conservazione del territorio e alla sua preservazione, infatti sono molte le antiche varietà autoctone di cereali, che vengono riscoperte e coltivate qui con l’obiettivo di riportare nelle case delle famiglie di oggi e domani, i sapori genuini e autentici di una volta.
Tra questi prodotti, ad esempio, troviamo la farina di mais Ottofile, varietà di farinacea ottima per la polenta e quasi scomparsa nel tempo in favore di un’agricoltura più di massa e delle grandi produzioni di derivazione americana.
La proprietà è una tradizionale cascina in pietra a corte, immersa in una splendida vallata, incorniciata da verdi campi e distese immense di noccioleti, ma non di nocciole qualunque ,si tratta della famosa Nocciola Tonda Gentile d’Alta Langa IGP, la regina delle langhe, rinomata a tal punto da essere quotata in borsa al pari di un metallo prezioso.

Oltre la coltivazione diretta dei prodotti in loco, che permette una filiera di produzione estremamente controllata, garantita e a chilometro zero. L’azienda è dotata di un impianto di macinazione per le farine come quelli di una volta, con la pietra e le strutture in legno. Che conferiscono al piccolo laboratorio industriale un aspetto al contempo rustico ed elegante, infatti all’interno è tutto perfettamente ordinato, pulito e candido, bianco come la farina, quasi un mondo fatato. Questa cura nella lavorazione e nei piccoli dettagli garantisce un’estetica e un sapore autentico e antico ai loro prodotti. L’antica tecnica della macinazione a pietra è l’unica che mantiene inalterate tutte le proprietà migliori dei frumenti.
Con tutto questo parlare di tradizione, forse vi immaginate uno scenario molto retrò e privo di innovazione, ma la Ghiandaia ci stupisce ancora e anche da questo punto di vista. Infatti, un importante aspetto su cui Francesco punta molto è il rispetto del territorio a 360 gradi non solo da un punto di vista della conservazione delle varietà dei prodotti locali, ma anche dell’ambiente.

Qui all’Azienda Agricola Biologica La Ghiandaia è tutto ecosostenibile, grazie ad un moderno e avanzato impianto fotovoltaico che sfrutta ogni raggio del sole, che bacia ogni giorno questa splendida vallata, tutto è dunque alimentato da questa energia completamente “green”, facendo sì che tutte le lavorazioni dell’azienda siano a zero emissioni di CO2.
La passione, la dedizione, l’amore per la propria terra e per la natura giustamente pagano sempre!

zona di produzione

Bonvicino è un piccolo comune delle Langhe cuneesi, che conta meno di un centinaio di abitanti. Il centro abitato del paese è composto da poche casette, che si raggruppano intorno alla chiesa parrocchiale dei santi Giacomo e Cristoforo, mentre nell’ancora più piccola frazione di Lovera sono presenti alcune cascine per la produzione agricola.

Il nome del paesino, ha origine molto antica, pare derivi dall’appellativo latino di “Bonus Vicinus”, conferitogli dal paese confinante Belvedere, ai tempi della grande epidemia di peste del 1630, in segno di riconoscenza per gli aiuti ricevuti nel momento del bisogno.

Sul territorio è largamente praticata l’attività agricola, sono presenti molti campi destinati alla coltivazione di grani e cereali, ma anche grandi frutteti adibiti alla coltivazione della Nocciola Tonda Gentile di Langa IGP e vitigni trovandosi vicino alla zona del Dogliani.

Prodotti correlati

Anteprima

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI TRADIZIONALI

€3,20
Aggiungi al carrello
tarallo-cime-di-rapa
Anteprima
Esaurito

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI ALLE CIME DI RAPA

€3,50
Leggi tutto
taralli-patate-rosmarino
Anteprima
Esaurito

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI ALLE PATATE E ROSMARINO

€3,30
Leggi tutto
taralli-pomodori
Anteprima
Esaurito

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI AI POMODORI SOTT’OLIO

€3,50
Leggi tutto
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 30
    Giu
    4- ANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Andriese Commenti disabilitati su 4- ANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Andriese
  • 09
    Giu
    3- ANCONA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Anconetana Commenti disabilitati su 3- ANCONA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Anconetana
  • 20
    Mag
    2- ALESSANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Alessandrina Commenti disabilitati su 2- ALESSANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Alessandrina
  • 04
    Mag
    1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina Commenti disabilitati su 1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2023 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.