Skip to content
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

TARALLI PUGLIESI TRADIZIONALI

Home / Snack e Frutta Secca / Snack
  • taralli-patate-rosmarino
taralli-tradizionali

€3,20

I Taralli tradizionali sono chiamati anche Tarallini, sono un delizioso snack finger food tipico della tradizione gastronomica della Puglia.

Esaurito

Categorie: Snack e Frutta Secca, Snack
Browse
  • Aceto
  • Btaly BOX
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Creme
  • Dolci e Biscotti
    • Confetture e Marmellate
    • Creme
    • Frutta
    • Miele e zucchero
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Olio
  • Pasta secca
  • Pizza Artigianale
  • Prodotti ittici
    • Derivati del pesce
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Succhi di frutta e Bibite
    • Succhi di frutta
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Voucher
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Valori nutrizionali
  • Il produttore
  • Zona di produzione

I Taralli tradizionali sono chiamati anche Tarallini, sono un delizioso snack finger food tipico della tradizione gastronomica della Puglia.

Come spesso accade nella tradizione enogastronomici italiana, molte delle sue eccellenze alimentari hanno origine da ricette semplici e della trazione povera e contadina.

Tra questi troviamo sicuramente i taralli, si tratta di una specialità tradizionale pugliese che comprende pochissimi ingredienti, quelli semplici e facili da reperire nelle campagne e che quasi tutti potevano avere a disposizione in casa. Infatti, per preparare questi sfiziosi cerchietti di pane dalle piccole dimensioni bastano veramente quattro ingredienti: farina, olio d’oliva, un pizzico di sale e un po’ di vino bianco.

Si tratta di una ricetta decisamente antica, troviamo le prime testimonianze della preparazione di questi anelli di pane già in epoca rinascimentale. Quando il sud Italia fu colpito da una grande carestia, che rendeva difficile ai pugliesi reperire alimenti nutrienti o freschi, costringendo soprattutto i più poveri ad arrangiarsi con il poco che avevano in casa per preparare qualcosa da mangiare. I taralli, infatti, nacquero proprio così come piatto di fortuna creato da una mamma disperata che mise insieme gli ultimi fondi di dispensa per sfamare i suoi bambini.

Per quanto riguarda le origini del nome, ci sono tante teorie ma poche conferme, potrebbe provenire dal termine latino “torrère”, che significa proprio “abbrustolire”, per via del loro aspetto croccante e leggermente bruno. Secondo altre teorie, potrebbe invece derivare dal termine italico “tar”, ossia avvolgere, o da quello francese “danal”, con cui s’intende il pane rotondo, a indicare la forma tipicamente rotondeggiante. Sempre dal francese, alcuni lo fanno risalire dal termine “toral”, che sta per “essiccatoio”. Tra tutte queste ipotesi, quella ad oggi ritenuta più probabile è un’altra, che farebbe provenire il tarallo dal greco “daratos”, che tradotto significa “sorta di pane”, dato che si tratta comunque di un prodotto panificato.

Nonostante l’azzardo iniziale piacque decisamente, la semplice ricetta dell’impasto da cuocere, fece il giro di tutte le case del “tacco dello Stivale” diventando uno dei più noti prodotti alimentari della Puglia, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo ancora oggi.

Questi piccoli anellini, infatti continuano ad accompagnare piatti più o meno ricchi sulle tavole o a farla da padroni come deliziosi snack o negli aperitivi.

Spesso alla base dell’impasto, composta dai 4 semplici ingredienti principali, vengono aggiunte spezie per dare un gusto più particolare, come ad esempio i semi di finocchio, il rosmarino, il peperoncino piccante o il rosmarino.

I taralli sono saldamente legati alla tradizione contadina pugliese, infatti era uso nelle case di campagna offrigli agli ospiti insieme ad un buon vino. Ecco perché ancora oggi si dice “finire a taralli e vino” per indicare una situazione risolta e di pace ristabilita.

Peso 0.3 kg
Regione di provenienza

Puglia

produttore

Le Selezioni dei Frutti Del Grano s.r.l

Zona di produzione / lavorazione

Via Curatoio, 26/A – 76125 Trani (BT)

confezione

250 g

Ingredienti principali

Farina di grano tenero tipo “0” 100%, Olio Extra Vergine d’Oliva 20%, Olio d’Oliva, Vino Bianco, Sale.

aspetto

tondeggiante tradizionale dei taralli pugliesi fatti a mano

colore

Marroncino chiaro

odore

prevale l’essenza dell’olio EVO

sapore

Gustoso

allergeni

GLUTINE E SOLFITI

modalità di conservazione

Conservare in un luogo fresco e asciutto al riparo da fonti di calore.

denominazione

Tq.I.P.

abbinamenti consigliati

Ideale come snack accompagnato nell’aperitivo da un buon vino rosso come il Nebbiolo Doc.

note

PUO’ CONTENERE TRACCE DI: SEMI DI SESAMO, FRUTTA A GUSCIO, FARRO, SEGALE, AVENA, ORZO, MALTO, PEPE, LATTE SENZA LIEVITO, SENZA CONSERVANTI O AROMI AGGIUNTI. Prodotto soggetto a calo di peso

Data di scadenza

16/05/2022

smaltimento

Imballaggio di plastica ed etichetta in carta; imballaggio nella raccolta plastica ed etichetta nella raccolta carta.

Valori nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G:

VALORE ENERGETICO 1786 kJ / 427 kcal

PROTEINE  8,05 g

GRASSI 21,94 g di cui acidi grassi saturi 3,08 g

CARBOIDRATI 51,66 g di cui zuccheri 0,78 g

SALE 0,81 g

FIBRE 1,68 g

Il produttore

L’azienda agricola “Le selezioni dei frutti del grano” vanta un’esperienza trentennale nella produzione artigianale di taralli.

Questo prodotto simbolo della Puglia ed eccellenza enogastronomica italiana nota in tutto il mondo, viene realizzato nei laboratori del signor Enzo secondo le antiche tradizioni, utilizzando materie prime rigorosamente di prima scelta e del territorio. Solo gli olii extra vergini e le farine migliori vengo utilizzate nel processo di lavorazione. Ovviamente il tutto avviene a mano, con amore e cura come si faceva una volta.

I procedimenti, gli ingredienti e la passione, sono gli stessi che si usavano già secoli fa nelle antiche masserie di campagna e nelle storiche panetterie dei paesini locali. L’obbiettivo di questa azienda è proprio quello di portare avanti con onore e orgoglio la storica tradizione del tarallo pugliese, che, come ci ricorda il loro nome stesso dell’impresa, parte proprio dalla materia prima, il grano, per creare prodotti straordinari.

Zona di produzione

Trani è una città di circa 55000 abitanti capoluogo di provincia della Puglia, insieme alle città di Barletta e Andria.

La città si affaccia sul Mare Adriatico con il suo importante porto, che in passato fu uno degli scali più importati del Mare Nostrum grazie alla sua posizione strategica, fino al XVI secolo, fu addirittura la “patria” del primo codice sui commerci marittimi dell’occidente.

Le origini della città pugliese sono decisamente antiche, i primissimi reperti archeologi risalgono all’Età del Bronzo, anche se tracce maggiori di insediamenti abitativi si hanno poi a partire dall’Impero Romano.  Trani fu, infatti, una delle conquiste del più grande impero del mondo, ed era nota con il nome arcaico di “Turenum”, come riportato da un antico stradario romano.

Prodotti correlati

Visualizzazione Veloce

Snack

GRISSISNACK OLIVE NERE

€2,30
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Snack

GRISSISNACK AL MAIS

€2,20
Aggiungi al carrello
taralli-patate-rosmarino
Visualizzazione Veloce

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI ALLE PATATE E ROSMARINO

€3,30
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Snack

FOCACCIA SECCA AL MAIS

€2,80
Aggiungi al carrello
taralli-pomodori
Visualizzazione Veloce
Esaurito

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI AI POMODORI SOTT’OLIO

€3,50
Leggi tutto
Visualizzazione Veloce

Snack

GRISSISNACK CIPOLLE

€2,30
Aggiungi al carrello
tarallo-cime-di-rapa
Visualizzazione Veloce

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI ALLE CIME DI RAPA

€3,50
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Frutta Secca

NOCCIOLA TONDA GENTILE TOSTATA

€11,50
Aggiungi al carrello
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 04
    Mag
    1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina Commenti disabilitati su 1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina
  • 15
    Dic
    IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI Commenti disabilitati su IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI
  • 11
    Nov
    LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE
  • 04
    Nov
    MIELE #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su MIELE #BTALYSCIENCE
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2022 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.