Bon Aptit, è il tradizionale antipasto piemontese per eccellenza, nelle trattorie del territorio viene spesso servito ad inizio pasto in accompagnamenti ad altri piatti presenti tra gli antipatici tipici.
Si tratta di un mix sapiente di varie verdure dalle carote ai cavolfiori, dai peperoni alle cipolline, conservate all’interno di un’emulsione a base di aceto, olio e sugo di pomodoro, che ne esaltano il sapore e ne permettono la lunga conservazione mantenendone i sapori e nutrimenti delle verdure.
Questo antipasto tipico ha origine molto antica, infatti, i suoi ingredienti sono semplici e genuini, oltre che di facile reperibilità in una cascina di campagna, sono i classici cibi “poveri” che però venivano trattati artigianalmente per durare nel tempo più delle verdure fresche in tempi in cui i frigoriferi ancora non estivano o era un lusso riservato alle abitazioni dei ricchi in città.
La semplicità di questa giardiniera di verdure insieme al suo gusto particolare, ottimo anche per accompagnare importanti tagli di carne, hanno fatto sì che ancora oggi sia un piatto simbolo della tradizione molto apprezzato e richiesto.