Skip to content
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

BAGNA CAUDA

Home / Condimenti / Salse
  • bagnetto verde
bagna cauda

€12,00

5 disponibili

bagna cauda
BAGNA CAUDA

€12,00

— OPPURE —

Categorie: Condimenti, Salse
Browse
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Dolci e Biscotti
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Uncategorized
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Informazioni Nutrizionali
  • Il produttore
  • Zona di produzione

Olio, aglio e acciughe: sono questi gli ingredienti di base della bagna cauda (nota anche come “bagna caoda”), uno dei simboli della cucina piemontese.

Questa salsa, infatti, è il condimento ideale per le verdure, tanto che si parla non a caso di una variante calda del pinzimonio tipico delle stagioni primaverile ed estiva. La sua storia affonda le radici nel periodo medievale e merita di essere approfondita e conosciuta, anche perché non si sta parlando di una semplice salsa, ma di un vero e proprio rito. Il Medioevo è l’epoca in cui questo condimento venne introdotto per la prima volta.

Si tratta di un’usanza dei contadini piemontesi che avevano bisogno di mettersi al riparo dal freddo invernale: le principali testimonianze localizzano la nascita della bagna cauda nelle zone di Asti, del Monferrato e delle Langhe, proprio nei luoghi in cui i proprietari delle vigne erano soliti festeggiare i vini nuovi con le verdure e questa salsa calda, un vero e proprio piatto povero.

Al contrario, i ceti più nobili non amavano particolarmente la ricetta, a causa della presenza eccessiva di aglio. Sono passati molti secoli da quegli anni, ma ancora oggi si usa consumare il condimento seduti attorno alla tavola, con un contenitore di terracotta che mantiene alta la temperatura.

A questo punto potrebbe sorgere dubbio. Come è possibile che una delle ricette principali del Piemonte sia a base di acciughe, visto che la regione è priva di sbocchi sul mare?

La spiegazione è semplice.
Nel Medioevo nella regione settentrionale non erano ovviamente presenti pescatori, ma gli acciugai sì, visto che il sale costava parecchio e dalle montagne si percorrevano le strade che conducevano fino alla Liguria per acquistarlo a prezzi più bassi. Il sale veniva poi nascosto all’interno di barili e coperto dalle acciughe.

Il pesce era poi rivenduto a tariffe molto competitive: il contatto con il sale le rendeva più saporite, oltre a prolungare la conservazione.

Peso 0.3 kg
Regione di provenienza

Piemonte

produttore

MA. EL. AZIENDA AGRICOLA

confezione

300 gr.

Zona di produzione / lavorazione

SESSAME (AT)

Ingredienti principali

filetti di ACCIUGHE sott’olio di girasole, aglio, olio di oliva, LATTE

allergeni

latte, acciughe

modalità di conservazione

dopo l’apertura conservare in frigorifero

abbinamenti consigliati

spaghetti alla bagna cauda, verdure fresche di stagione

Informazioni Nutrizionali

VALORE ENERGETICO 1855 kJ / 449 kcal
PROTEINE 12 g
GRASSI 40,3g di cui saturi 5,5g
CARBOIDRATI 7,1 g di cui zuccheri 1,2g
SALE 3,7g

Il produttore

Di generazione in generazione.. e dall’orto alla tua tavola!

Siamo a Sessame, un piccolo paese di 250 abitanti tra le colline dell’astigiano, dove la tradizione contadina e l’amore per la propria terra incontrano la passione e la voglia di sperimentare per creare prodotti attuali, ma dal sapore antico.

L’azienda agricola Ma.El è una piccola realtà, a conduzione famigliare fondata nel 2000, ma con una tradizione ben più antica, infatti già dal secolo scorso la famiglia Penna coltiva la proprietà di sei ettari di campi che circondano la casa di famiglia, con vitigni per la produzione di uva da tavola e di quella che, negli anni passati, si conservava anche nelle cantine.

L’attività viticola, viene portata avanti con dedizione dai genitori della titolare fino agli anni 2000, anno in cui la signora Elena subentra nell’attività di famiglia, portando con se alcune novità. Decide di invertire la rotta, abbandonando l’iniziale e sola coltivazione di vigneti, con l’obiettivo di esplorare nuove e più ampie possibilità per riscrivere il futuro dell’azienda. L’imprenditrice ama da sempre sperimentare in cucina, destreggiandosi  tra i sapori della tradizione, così oltre la coltivazione di verdura e frutta biologica, tipica attività per una cascina di campagna, decide di costruire un laboratorio per la trasformazione alimentare.

Ad oggi a lavorare in azienda sono ben tre generazioni di Penna, sempre presente e colonna portante, nonché collegamento diretto con la tradizione piemontese e contadina troviamo la signora Maria Pia “la Nonna”, che cura da anni con amore e dedizione la sua terra.
Poi c’è sua figlia Elena, che dopo anni passati come educatrice in una comunità psichiatrica, cambia vita e si reinventa cuoca e contadina seguendo le orme della sua mamma.
Infine, per la quota “millenials”, i giovanissimi nipoti di Maria Pia, Victoria e Patrick, rispettivamente hairstylist e futuro musicista/compositore iscritto al conservatorio, che pur inseguendo i loro sogni e passioni non dimenticano mai le proprie radici e partecipano attivamente alla storica attività di famiglia.

Attualmente l’azienda della famiglia Penna, propone una vasta selezione di prodotti locali e tipici della tradizione gastronomica piemontese di Langa, tra cui si annoverano i grandi classici come la bagna cauda piatto conviviale italiano da gustare con verdure fresche, ottimo comfort food per una serata d’inverno magari vicino ad un caminetto acceso, il bagnet salsa piemontese verde e rossa, perfetta per accompagnare un piatto importante come il bollito misto, ma ottima anche più semplicemente spalmata su qualche crostino per un goloso aperitivo con un buon bicchiere di vino, il bon appetit tipico antipasto piemontese con all’interno un mix sapiente delle verdure coltivate dalla famiglia a chilometro zero.

Zona di produzione

Sessame (“Siam” in dialetto piemontese) è un piccolo comune di 250 abitanti situato nella Langha astigiana.

Si tratta di un insegnamento molto antico risalente almeno all’epoca dell’Impero Romano, invece per quanto riguarda il borgo antico pare sia stato fondato intorno all’anno Mille, e il suo nome derivi dal numero latino Sex (6) forse per il numero di miglia che lo separano dalla città romana di Acqui terme o perché sei sono anche fiumi che da sempre bagnano il piccolo comune astigiano.

Sulla collina dove si estende il borgo antico si trovano anche i ruderi di un antico castello medievale, appartenuto ai Marchesi del Carretto.

Le principali attività del paese, sono basate sull’agricoltura e soprattutto sulla coltivazione di vitigni di vini importanti come il Dolcetto d’Asti, il Barbera d’Asti e il Moscato d’Asti e, in primis il Brachetto d’Acqui, specialità del comune, infatti pare che sia una varietà d’uva autoctona nata proprio qui.

Prodotti correlati

bagnetto verde
Visualizzazione Veloce

Condimenti

SALSA BAGNETTO VERDE

€6,00
Aggiungi al carrello
bagnetto rosso
Visualizzazione Veloce

Condimenti

SALSA BAGNETTO ROSSO

€6,00
Aggiungi al carrello
antipasto piemontese
Visualizzazione Veloce

Salse

ANTIPASTO PIEMONTESE

€9,00
Aggiungi al carrello
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 13
    Feb
    14 FEBBRAIO – IL MENU DI SAN VALENTINO TARGATO BTALY
  • 03
    Feb
    PANETTONE TQ.I.P. DI BTALY ESSICCATO SU CREMA AL MOSCATO D’ASTI, UVETTA SULTANINA, CANDITI, GELATO ALLA NOCCIOLA TQ.I.P DI BTALY E POLVERE DI CAFFE’.
  • 14
    Gen
    LA SALSA DI POMODORO: #BTALYSCIENCE 1 Commento
  • 30
    Dic
    Paccheri con salsa di Pomodori Secchi Sott’Olio T.q.I.P di Btaly, gamberoni, bisque e pesto.
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2021 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.