Skip to content
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

RAGU’ DI LEPRE

Home / Condimenti / Sughi
  • pesto-genovese
ragù-lepre

€8,10

Il ragù di lepre è un sugo saporito e gustoso della tradizione culinaria italiana.

Esaurito

Categorie: Condimenti, Sughi
Browse
  • Aceto
  • Btaly BOX
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Creme
  • Dolci e Biscotti
    • Confetture e Marmellate
    • Creme
    • Frutta
    • Miele e zucchero
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Olio
  • Pasta secca
  • Pizza Artigianale
  • Prodotti ittici
    • Derivati del pesce
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Succhi di frutta e Bibite
    • Succhi di frutta
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Voucher
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Valori nutrizionali
  • Il produttore
  • Zona di produzione

Il ragù di lepre è un sugo saporito e gustoso della tradizione culinaria italiana.

La cucina piemontese, in particolare quella casalinga, prevede l’utilizzo del ragù di carne per quasi tutti i primi della tradizione: dai tajarin ai ravioli al plin, alla pasta al forno.

Gli ingredienti sono pochi, semplici e genuini: il classico soffritto con le verdure dell’orto come cipolla, sedano e carota; la passata di pomodoro e la carne.

Tutti prodotti facilmente reperibili in campagna dove orti, allevamenti di bestiame e cacciagione non mancano mai.

Se pur gli ingredienti fondamentali per questo condimento sono molto semplici e facili da trovare, a far di questa salsa “il re dei sughi” per la pasta, è sicuramente la preparazione, che richiede oltre ad un sapiente dosaggio dei sapori, tempo e cura. Infatti per ottenere il gusto e la consistenza ottimale e necessaria una lunghissima cottura a fuoco lento preferibilmente in pentole di terracotta.

Disponibile in tre varianti, tutte con carne di selvaggina locale come il cinghiale, capriolo e lepre.

 

Peso 0.35 kg
Regione di provenienza

Piemonte

produttore

MA. EL. AZIENDA AGRICOLA

Zona di produzione / lavorazione

SESSAME (AT)

confezione

240 g

Ingredienti principali

Lepre, vino rosso, cipolla, carote, sedano, olio di oliva, erbe aromatiche, spezie, sale, zucchero, pomodoro.

aspetto

classico di un sugo con pezzi più grandi di carne

colore

Rosso scuro

odore

forte per la presenza di erbe aromatiche e vino rosso

sapore

Delicato ma allo stesso tempo deciso

modalità di conservazione

conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da luci e fonti da calore. Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro 3 giorni.

denominazione

Tq.I.P.

abbinamenti consigliati

Perfetto con la farina di mais 8 file per una polenta deliziosa, oppure sui pici toscani. Infine, è possibile degustarlo con la focaccia secca per degli ottimi crostini.

note

Può contenere solfiti

smaltimento

vaso di vetro con tappo in alluminio; il tappo raccolta metalli/alluminio e il vasetto raccolta vetro.

Data di scadenza

21/12/2022

Valori nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G:

VALORE ENERGETICO 540 kJ / 130 kcal

PROTEINE 8,2 g

GRASSI 8,5 g di cui acidi grassi saturi 3,4 g

CARBOIDRATI 2,8 g di cui zuccheri 2,2 g

SALE 2,2 g

FIBRE 1,2 g

Il produttore

Di generazione in generazione.. e dall’orto alla tua tavola!

Siamo a Sessame, un piccolo paese di 250 abitanti tra le colline dell’astigiano, dove la tradizione contadina e l’amore per la propria terra incontrano la passione e la voglia di sperimentare per creare prodotti attuali, ma dal sapore antico.

L’azienda agricola Ma.El è una piccola realtà, a conduzione famigliare fondata nel 2000, ma con una tradizione ben più antica, infatti già dal secolo scorso la famiglia Penna coltiva la proprietà di sei ettari di campi che circondano la casa di famiglia, con vitigni per la produzione di uva da tavola e di quella che, negli anni passati, si conservava anche nelle cantine.

L’attività viticola, viene portata avanti con dedizione dai genitori della titolare fino agli anni 2000, anno in cui la signora Elena subentra nell’attività di famiglia, portando con se alcune novità. Decide di invertire la rotta, abbandonando l’iniziale e sola coltivazione di vigneti, con l’obiettivo di esplorare nuove e più ampie possibilità per riscrivere il futuro dell’azienda. L’imprenditrice ama da sempre sperimentare in cucina, destreggiandosi  tra i sapori della tradizione, così oltre la coltivazione di verdura e frutta biologica, tipica attività per una cascina di campagna, decide di costruire un laboratorio per la trasformazione alimentare.

Ad oggi a lavorare in azienda sono ben tre generazioni di Penna, sempre presente e colonna portante, nonché collegamento diretto con la tradizione piemontese e contadina troviamo la signora Maria Pia “la Nonna”, che cura da anni con amore e dedizione la sua terra.
Poi c’è sua figlia Elena, che dopo anni passati come educatrice in una comunità psichiatrica, cambia vita e si reinventa cuoca e contadina seguendo le orme della sua mamma.
Infine, per la quota “millenials”, i giovanissimi nipoti di Maria Pia, Victoria e Patrick, rispettivamente hairstylist e futuro musicista/compositore iscritto al conservatorio, che pur inseguendo i loro sogni e passioni non dimenticano mai le proprie radici e partecipano attivamente alla storica attività di famiglia.

Attualmente l’azienda della famiglia Penna, propone una vasta selezione di prodotti locali e tipici della tradizione gastronomica piemontese di Langa, tra cui si annoverano i grandi classici come la bagna cauda piatto conviviale italiano da gustare con verdure fresche, ottimo comfort food per una serata d’inverno magari vicino ad un caminetto acceso, il bagnet salsa piemontese verde e rossa, perfetta per accompagnare un piatto importante come il bollito misto, ma ottima anche più semplicemente spalmata su qualche crostino per un goloso aperitivo con un buon bicchiere di vino, il bon appetit tipico antipasto piemontese con all’interno un mix sapiente delle verdure coltivate dalla famiglia a chilometro zero.

Zona di produzione

Sessame (“Siam” in dialetto piemontese) è un piccolo comune di 250 abitanti situato nella Langha astigiana.

Si tratta di un insegnamento molto antico risalente almeno all’epoca dell’Impero Romano, invece per quanto riguarda il borgo antico pare sia stato fondato intorno all’anno Mille, e il suo nome derivi dal numero latino Sex (6) forse per il numero di miglia che lo separano dalla città romana di Acqui terme o perché sei sono anche fiumi che da sempre bagnano il piccolo comune astigiano.

Sulla collina dove si estende il borgo antico si trovano anche i ruderi di un antico castello medievale, appartenuto ai Marchesi del Carretto.

Le principali attività del paese, sono basate sull’agricoltura e soprattutto sulla coltivazione di vitigni di vini importanti come il Dolcetto d’Asti, il Barbera d’Asti e il Moscato d’Asti e, in primis il Brachetto d’Acqui, specialità del comune, infatti pare che sia una varietà d’uva autoctona nata proprio qui.

Ti potrebbe interessare…

Visualizzazione Veloce

Salse

ANTIPASTO PIEMONTESE

€7,50
Aggiungi al carrello
LUMACHE-VALTREBBIANA
Visualizzazione Veloce

Conserve

LUMACHE ALLA VAL TREBBIANA

€14,90
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Pasta secca

PICI TOSCANI

€3,90
Aggiungi al carrello
barolo DOCG
Visualizzazione Veloce

Vino

BAROLO DOCG

€39,00
Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

Visualizzazione Veloce
Esaurito

Sughi

SALSA DI POMODORINI E BASILICO

€3,60
Leggi tutto
pesto-genovese
Visualizzazione Veloce

Condimenti

PESTO GENOVESE

€4,60
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Condimenti

PESTO CETARESE

€6,20
Aggiungi al carrello
RAGU-CINGHIALE
Visualizzazione Veloce

Condimenti

RAGU’ DI CINGHIALE

€7,90
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Condimenti

SALSA BAGNETTO ROSSO

€6,00
Aggiungi al carrello
RAGU'-LUMACHE
Visualizzazione Veloce
Esaurito

Condimenti

RAGU’ DI LUMACHE

€14,50
Leggi tutto
Visualizzazione Veloce

Condimenti

BAGNA CAUDA

€12,00
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Condimenti

PESTO GENOVESE SENZ’AGLIO

€4,60
Aggiungi al carrello
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 04
    Mag
    1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina Commenti disabilitati su 1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina
  • 15
    Dic
    IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI Commenti disabilitati su IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI
  • 11
    Nov
    LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE
  • 04
    Nov
    MIELE #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su MIELE #BTALYSCIENCE
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2022 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.