Il bagnetto, o “bagnet ross” in dialetto piemontese, è una tipica salsa rossa a base di pomodoro, peperoni, cipolle e spezie.
Gli ingredienti che la compongono sono semplici e genuini, facili da reperire nell’orto, ma uniti insieme nelle giuste proporzioni sono ottimi per esaltare le carni, il bagnet infatti nella tradizione gastronomica piemontese è spesso utilizzato, anche insieme ad altre salse rustiche e confetture, per accompagnare uno dei capisaldi della cucina locale il gran bollito misto. Oltre che con le carni il sapore fresco e salato di questa salsina, si sposa bene anche con tomini e formaggette, con le patate per insaporirle, ma anche con del semplicissimo pane tostato per creare sfiziosi crostini.
Il bagnet sicuramente ha un’origine molto antica nella cucina piemontese, da quanto ci riporta una ricetta di questa salsa contenuta ne “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del 1891 di Pellegrino Artusi, è diffuso sulle tavole del territorio da almeno due secoli.
Di questa salsina ne esistono varie varianti interessanti tra cui, il bagnetto rosso a base di peperoni, pomodorini e peperoncini.