Skip to content
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

BUSIATA TRAPANESE

Home / Pasta secca

€4,20

Pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo, tipica del territorio trapanese perfetta da condire con il pesto trapanese.

Esaurito

Categoria: Pasta secca Tag: #busiata, #lunga, #pasta, #pesto, #trapani
Browse
  • Aceto
  • Btaly BOX
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Creme
  • Dolci e Biscotti
    • Confetture e Marmellate
    • Creme
    • Frutta
    • Miele e zucchero
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Olio
  • Pasta secca
  • Pizza Artigianale
  • Prodotti ittici
    • Derivati del pesce
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Succhi di frutta e Bibite
    • Succhi di frutta
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Voucher
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Valori nutrizionali
  • Il produttore
  • Zona di produzione

Le Busiate Trapanesi sono un tipo di pasta tipico del territorio trapanese, una pasta di semola di grano duro.

Nella forma, questo tipo di pasta risente dell’influenza araba, difatti ha una armoniosa sagoma fatta di sottili tubi attorcigliati su se stessi, ad ottenere una sorta di maccheroni.

Il vero segreto della pasta dei Fratelli Giacalone risiede nella materia prima di base, ovvero la semola di grano duro siciliano trafilata in bronzo ed essiccata lentamente (20/30 ore d’essiccazione) a bassa temperatura (a 35/43 gradi centigradi): è così che nasce la Busiata Trapanese.

La Busiata Trapanese è un tipo di maccheroni lunghi, un tipo di pasta che prende il nome dal termine busa, parola siciliana che indica il gambo della pianta ampelodesmos mauritanicus, un’erba che cresce sul territorio; questo gambo anticamente viene usato per preparare questa pasta, per darle la tipica forma elicoidale. La Busiata è quindi prodotta tradizionalmente avvolgendo diagonalmente un filo di pasta attorno a un ramoscello di ampelodesmos mauritanicus.

La pasta prodotta è, come da tradizione dovrebbe venire preferibilmente servita con il pesto alla trapanese  (che è un’altra eccellenza tipica del territorio): una salsa a base di mandorle, pomodori, aglio e basilico.

Peso 0,6 kg
Regione di provenienza

Sicilia

produttore

Pastificio Giacalone

Zona di produzione / lavorazione

Marsala (TR)

confezione

500 g

Ingredienti principali

Semola di GRANO duro sicialiano, acqua

aspetto

Spirale

colore

giallo paglierino

odore

Grano

sapore

Delicato

allergeni

GRANO

modalità di conservazione

conservare in luogo fresco e asciutto

abbinamenti consigliati

Perfetta per essere condita con il pesto trapanese e accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco.

denominazione

Tq.I.P.

note

Può contenere tracce di SOIA e SENAPE.

Data di scadenza

27/06/2024

smaltimento

Imballaggio di plastica ed etichetta in carta; imballaggio nella raccolta plastica ed etichetta nella raccolta carta.

Valori nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G:

VALORE ENERGETICO 1597 kJ / 376 kcal

PROTEINE 11,0 g

GRASSI 1,2 g di cui acidi grassi saturi 0,3 g

CARBOIDRATI 80,0 g di cui zuccheri 4,2 g

SALE 0,09 g

SODIO 0,04 g

FIBRE 2,6 g

Il produttore

Il pastificio artigianale Gran Pastai dei Fratelli Giacalone è un’azienda giovane del territorio marsalese, della provincia di Trapani, ed è specializzato nella produzione artigianale di pasta fresca e secca della tradizione del territorio.

Dalla passione dei fratelli Giovanni e Giovan Vito Giacalone nel 2016 nasce il pastificio artigianale a Marsala, che mette a frutto la lunga tradizione familiare, che dai nonni Giacalone ha tramandato alle giovani generazioni l’arte della pasta tipica siciliana.

L’apertura del Pastificio Gran Pastai è la consacrazione della competenza e della passione di tre generazioni, realizza il sogno di produrre e vendere uno dei prodotti tipici siciliani per eccellenza, in particolare della terra di Trapani. Si tratta della Busiata di semola di grano duro di Sicilia, prodotto tipico del territorio, eccellente e genuino, che unisce gusto e digeribilità.

Zona di produzione

Marsala è un comune italiano in provincia di Trapani nella splendida isola sicialiana, in dialetto questa città è anche chiamata Maissala. E’ il comune più grande all’interno della provincia di Trapani ed è il quinto se consideriamo tutta la Sicilia.

La città si trova sul capo Boeo e per questa ragione è denominata la “città tra i due mari” dato che è bagnata sia dal Mar Tirreno che dal Mar di Sicilia.

La città è famosa per lo sbarco della flotta dei Mille di Garibaldi che avvenne l’11 maggio del 1860. Inoltre, è anche molto conosciuta perché viene prodotto l’omonimo vino Marsala, per cui dal 1987 è anche stata riconosciuta a livello nazione come “città del vino”.

Nella storia di Marsala l’11 maggio è una data che si ripete. Infatti, proprio quella giornata è collegata a un triste ricordo. Nel 1943, un bombardamento alleato sul centro abitato causò numerose vittime tra i civili e sfregiò perennemente il centro storico barocco della città. L’edizione del 13 maggio 1943 del New York Times riportò l’avvenimento con il titolo “Marsala Wiped Off the Map” (Marsala cancellata dalle mappe). Proprio per il sacrificio di numerose vite umane a Marsala è valsa la medaglia d’oro al valor civile.

Ti potrebbe interessare…

Visualizzazione Veloce
Esaurito

Pasta secca

BUSIATA TRAPANESE CORTA DI TUMMINIA

€4,50
Leggi tutto
Visualizzazione Veloce

Pasta secca

BUSIATA TRAPANESE CORTA AL PISTACCHIO

€4,90
Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

Visualizzazione Veloce
Esaurito

Pasta secca

LORIGHITTAS

€6,20
Leggi tutto
Visualizzazione Veloce

Pasta secca

PICI TOSCANI

€3,90
Aggiungi al carrello
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 30
    Giu
    4- ANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Andriese Commenti disabilitati su 4- ANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Andriese
  • 09
    Giu
    3- ANCONA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Anconetana Commenti disabilitati su 3- ANCONA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Anconetana
  • 20
    Mag
    2- ALESSANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Alessandrina Commenti disabilitati su 2- ALESSANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Alessandrina
  • 04
    Mag
    1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina Commenti disabilitati su 1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2023 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.