Skip to content
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

LORIGHITTAS

Home / Pasta secca

€6,20

Le lorighittas sono un particolare tipo di pasta secca sarda del paesino di Morgongiori, vengono preparate e intrecciate artigianalmente dalle donne del paese.

Esaurito

Categoria: Pasta secca Tag: #artigianale, #galletto ruspante, #lorighittas, #morgongiori, #oristano, #pasta, #pomodoro, #sardegna, #tradizionale
Browse
  • Aceto
  • Btaly BOX
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Creme
  • Dolci e Biscotti
    • Confetture e Marmellate
    • Creme
    • Frutta
    • Miele e zucchero
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Olio
  • Pasta secca
  • Pizza Artigianale
  • Prodotti ittici
    • Derivati del pesce
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Succhi di frutta e Bibite
    • Succhi di frutta
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Voucher
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Valori nutrizionali
  • Il produttore
  • Zona di produzione

Le prime fonti scritte che parlano di questo prodotto tipico della Sardegna risalgono al sedicesimo secolo. In un documento riguardante le attività economiche della regione stilato per informare il Re di Spagna sulla situazione dell’isola veniva menzionato un particolare tipo di pasta secca intrecciata a forma di anello.

Questo primo piatto per anni è stato legato alla festa che si celebra il primo di novembre (Ognissanti), era abitudine per le donne del paese di radunarsi tutte insieme nelle cucine, sia il giorno stesso della festa che i giorni precedenti per trascorrere del tempo tutte insieme e per cucinare questo particolare tipo di pasta secca. Veniva fatto impastando farina di semola e acqua e poi intrecciate su dei tavoli di legno, ed ancora oggi segue la ricetta originale. Dopo, la preparazione le lorighittas venivano riposte al sole in dei cestini di vimini in modo molto ordinato per farle asciugare. Mentre aspettavano che la pasta si asciugasse, le donne si dedicavano alla preparazione dei condimenti per arricchire e rendere più gustoso questo prodotto; i principali condimenti che venivano utilizzati erano il sugo di pomodoro oppure un ragù di carne di galletto ruspante oppure con carne di maiale o cinghiale soprattutto nelle famiglie più ricche.

La preparazione come accennato precedentemente, è fatto esclusivamente a mano e richiede molto tempo. Per esempio, solo per realizzare l’impasto servono più di 40 minuti per aggiungere gradualmente l’acqua salata all’impasto e rendere la pasta più morbida. La tradizione vuole che siano le giovani donne ad occuparsi di questa preparazione e a tramandarla alle generazioni successive principalmente per la cultura pastorale sarda che era molto seguita principalmente nei paesi più piccoli secondo la quale gli uomini dovevano stare nei campi e le donne dovevano occuparsi delle faccende domestiche.

Per quanto riguarda, il nome (lorighittas) ci sono varie storie che si sono tramandate nei secoli. La più famosa afferma che si chiama così perché la sua forma ricorda un pochino le escrescenze presenti sul collo delle capre ma anche dei maiali.

Dal 2006, inoltre, il consiglio comunale grazie a un programma finanziato dalla Ue, ha lanciato un progetto, Asso Lori, che si occupa della valorizzazione, del rilancio e della tutela di questa pasta unica al mondo, supportando così i produttori locali. Sebbene la pasta sia ancora poco nota al di fuori della Sardegna, la richiesta da parte dei consumatori aumenta sempre di più. Oggi le lorighittas sono un piatto forte di molti ristoranti sardi e tanti sono gli chef che propongono ricette originali con prodotti di terra e di mare. Inoltre, la città di Morgongiori continua a dedicare la prima domenica di agosto alle lorighittas in un festival cittadino chiamato Sagra delle lorighittas, così da mettere in mostra il suo prezioso patrimonio culinario.

Peso 0,3 kg
Regione di provenienza

Sardegna

produttore

Sa Lorighitta Longa

Zona di produzione / lavorazione

MORGONGIORI (OR)

confezione

250 g

Ingredienti principali

semola di GRANO duro, acqua, sale.

aspetto

Anelli di pasta intrecciati a mano.

colore

giallo paglierino

odore

Grano

sapore

Delicato

allergeni

GRANO

modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore.

denominazione

Tq.I.P.

abbinamenti consigliati

Perfetta con salsa di pomodorini e basilico o con il pollo ruspante

note

Contiene glutine

Data di scadenza

11/04/2023

smaltimento

Imballaggio di plastica ed etichetta in carta; imballaggio nella raccolta plastica ed etichetta nella raccolta carta.

Valori nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G:

VALORE ENERGETICO 1486 kJ / 355 kcal

PROTEINE  11,5 g

GRASSI 1,0 g di cui acidi grassi saturi 0,2 g

CARBOIDRATI 75,0 g di cui zuccheri 4,8 g

SALE 2,2 g

FIBRE 0,09 g



Il produttore

Il Pastificio “Sa Lorighitta Longa” è nato dall’idea di una giovane imprenditrice di Morgongiori che con amore, costanza e determinazione vuole portare avanti questa antica tradizione; cercando di far conoscere e provare non solo agli italiani questo particolare prodotto.

Le Lorighittas sono un prodotto alimentare della Sardegna, dal passato si ritrovano testimonianze di una pasta simile a Meana Sardo, e si pensa ci possa essere stato un antico stanziamento di pastori barbaricini sul Monte Arci, che appresero la tecnica e poi la portarono in Barbagia.

La ricetta utilizzata dal pastificio di Isabela è quella classica della tradizione, tutto il procedimento viene realizzato a mano, gli ingredienti utilizzati sono semola di grano duro, acqua e sale.

 

 

Zona di produzione

Morgongiori è un piccolo paesino sardo di circa 800 abitanti, in provincia di Oristano. Si colloca al centro dell’alta Marmilla, è circondato da colline piene di querce e lecci secolari percorse da centinaia di torrenti d’acqua.

Questo piccolo borgo è conosciuto principalmente per due motivi: è considerata la città delle pietre perché tra le stradine del paese sono presenti case costruite con trachite e basalto, ed è la zona da cui provengono le Lorighittas.

Vengono fatte numerose feste, le più famose sono dedicate agli agricoltori e alle lorighittas.

Ti potrebbe interessare…

Visualizzazione Veloce
Esaurito

Sughi

SALSA DI POMODORINI E BASILICO

€3,60
Leggi tutto
Visualizzazione Veloce
Esaurito

Condimenti

PESTO GENOVESE SENZ’AGLIO

€4,60
Leggi tutto
Visualizzazione Veloce

Pasta secca

PICI TOSCANI

€3,90
Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

Visualizzazione Veloce
Esaurito

Pasta secca

BUSIATA TRAPANESE

€4,20
Leggi tutto
Visualizzazione Veloce
Esaurito

Pasta secca

BUSIATA TRAPANESE CORTA DI TUMMINIA

€4,50
Leggi tutto
Visualizzazione Veloce

Pasta secca

BUSIATA TRAPANESE CORTA AL PISTACCHIO

€4,90
Aggiungi al carrello
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 30
    Giu
    4- ANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Andriese Commenti disabilitati su 4- ANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Andriese
  • 09
    Giu
    3- ANCONA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Anconetana Commenti disabilitati su 3- ANCONA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Anconetana
  • 20
    Mag
    2- ALESSANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Alessandrina Commenti disabilitati su 2- ALESSANDRIA – BTALY on TOUR: i piatti della tradizione Alessandrina
  • 04
    Mag
    1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina Commenti disabilitati su 1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2023 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.