Skip to content
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

GRISSISNACK AL MAIS

Home / Snack e Frutta Secca / Snack

€2,20

Grissini croccanti al mais.

26 disponibili

GRISSISNACK AL MAIS

€2,20

— OPPURE —

Categoria: Snack
Browse
  • Aceto
  • Btaly BOX
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Creme
  • Dolci e Biscotti
    • Confetture e Marmellate
    • Creme
    • Frutta
    • Miele e zucchero
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Olio
  • Pasta secca
  • Pizza Artigianale
  • Prodotti ittici
    • Derivati del pesce
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Succhi di frutta e Bibite
    • Succhi di frutta
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Voucher
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Valori nutrizionali
  • il produttore
  • zona di produzione

Il grissino è ormai un alimento diffuso in tutta Italia, ma a Torino non c’è pranzo o cena che si rispetti senza che questo delizioso e fragrante bastoncino di pane faccia capolino sulla tavola. Il nome grissino deriva dalla parola piemontese ghërsa, che indica il classico pane della tradizione di forma allungata.

La nascita di questo friabile pane è strettamente legata alla città sabauda e alla sua storia. Tradizione vuole infatti che Antonio Brunero, fornaio della corte, ideò questo tipo di pane su indicazione del medico reale per poter far mangiare il piccolo Vittorio Amedeo II nel 1679.

Il futuro re infatti, di salute cagionevole, non digeriva la mollica del pane normale. Il fornaio allora si ingegnò inventandone un tipo che non prevedesse la mollica: nacque così il grissino. Il metodo di lavorazione dei grissini era tutt’altro che semplice. Per farli occorrevano infatti ben quattro persone: lo Stiror (colui che stira), il Tajor (colui che taglia), il Coureur (colui che introduce) e il Gavor (colui che toglie).

Ognuna di queste figure aveva un lavoro bene preciso: lo Stiror era colui che stirava l’impasto, il Tajor era invece colui che dopo la manipolazione del primo tagliava la pasta in pezzi di circa 3 centimetri, il Coureur era invece la persona che deponeva su una paletta strettissima e lunga (anche 4 metri) due bastoncini e poi la introduceva nel forno alla piemontese (ovvero riscaldato con legna di pioppo) ed infine il Gavor a cui spettava il compito di estrarre i bastoni dal forno e di spezzarli in due.

Grazie alla loro alta digeribilità e alla facilità nella conservazione (i grissini potevano essere conservati molto più a lungo del pane) il successo di questa golosa invenzione fu quasi immediato e divennero diffusissimi in Piemonte e nel resto d’Italia e consumati ad ogni ora del giorno: al mattino a colazione inzuppati nel latte, a pranzo nel brodo e nelle altre ore del giorno come stuzzichino salato o dolce.

Peso 0.15 kg
Regione di provenienza

Liguria

produttore

GRISSITALY S.R.L.

Zona di produzione / lavorazione

CARCARE (SV)

confezione

150 gr

Ingredienti principali

farina di GRANO tenero tipo “00”, olio extra vergine di oliva 12%, farina di mais 12 %, lievito, sale, malto d’ORZO

aspetto

ambrato, di forma irregolare perché stirati uno ad uno a mano

colore

giallo ocra/ ambrato

odore

tipico

sapore

lievemente tostato

allergeni

GRANO E ORZO

modalità di conservazione

CONSERVARE IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO, PROTETTO DA FONTI DI CALORE

denominazione

Tq.I.P.

abbinamenti consigliati

si possono assaporare in qualunque momento della giornata, ma anche durante i pasti più importanti della giornata come possono essere pranzo o cena

Data di scadenza

01/03/2022

smaltimento

Imballaggio di plastica ed etichetta in carta; imballaggio nella raccolta plastica ed etichetta nella raccolta carta.

Valori nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G:

VALORE ENERGETICO 1817 kJ / 433 kcal

PROTEINE  10,5 g

GRASSI 9,4 g di cui acidi grassi saturi 1,7 g

CARBOIDRATI 73,5 g di cui zuccheri 1,2 g

SALE 1, 6 g

FIBRE 6,2 g

il produttore

Grissitaly, è una realtà presente nel territorio valbormidese. Si basa sulla decennale esperienza del suo proprietario Marco nel settore della panificazione. Questa piccola azienda si occupa principalmente della produzione e della vendita di grissini, focaccia secca nel totale rispetto delle più antiche tradizioni liguri e piemontesi.

Tradizione, esperienza, artigianalità ed una scrupolosa selezione delle materie prime le consentono di garantire ai propri clienti un’elevata qualità dei prodotti.

Non utilizzano nessun tipo di conservante o additivo chimico nelle loro ricette, per questo motivo la scadenza dei loro prodotti è semestrale per poter sempre offrire un prodotto fresco e genuino.

Marco e i suoi collaboratori mettono tutta la dedizione e l’impegno per creare un prodotto legato alle tradizioni e con ingredienti sani.

zona di produzione

L’azienda Grissitaly si trova a Carcare, che è un piccolo comune della provincia di Savona. Secondo la maggior parte delle fonti l’origine di questo paese è romana, ed il primo nome con cui è citata è Bugile, che era anche il primo quartiere abitato all’interno del paese. Alla fine del decimo secolo d.c., all’interno di due documenti firmati dall’imperatore Ottone III in cui furono ceduti dei diritti su varie località valbormidesi al Vescovo di Savona viene citato anche questo paese.

Alterne e travagliate sono poi le vicende storiche riguardanti le varie dominazioni che si sono susseguite nel corso della storia: alla signoria dei Del Carretto (e per breve tempo a quella degli Scarampi) seguì la dominazione spagnola, poi il passaggio alla Repubblica di Genova e quindi alla Repubblica Ligure; dopo il dominio napoleonico e l’annessione all’Impero francese Carcare entrò nel Regno di Casa Savoia e quindi finalmente nel Regno d’Italia.

Un ruolo importante e fondamentale da circa 400 anni è ricoperto dal Collegio Calasanzio, che oggi, sempre nello stesso edificio di allora si è trasformato in un liceo che è considerato tra i più rinomati d’Italia, è inoltre riconosciuto a livello nazionale per gli illustri studenti e figure culturali che hanno varcato le porte di questa scuola.

All’inizio del ventesimo secolo, anni in cui si è sviluppata la secondo rivoluzione industriale, si sono insediate anche su questo territorio alcune aziende importanti che hanno dato un forte contributo all’economia locale.

Anticamente, il territorio del comune di Carcare era stato suddiviso in quattro aree:

  1. “Il borgo di qua” (detto anche “Plodio”).
  2. “Il borgo di là” (detto anche “Roma”).
  3. Le ville e la parte inferiore di Pallare.
  4. Le frazioni di Vispa-Carpaneto.

Infine, è importante citare il clima mite e piacevolmente ventilato che contraddistingue questo luogo, che ha consentito al paese di diventare una meta fissa di villeggiatura per molte persone. Oltre al clima, venivano realizzati quattro eventi ogni anno che richiamavano grazie alla loro bellezza molti turisti: la prima, è la fiera organizzata il 24 giugno per festeggiare il santo patrone del paese (S. Giovanni Battista), la seconda alla fine di agosto che viene realizzata a San Giovanni del Monte, le ultime due fiere ormai non vengono più realizzate ma erano in onore di N.S. della Neve e di San Michele Arcangelo.

Prodotti correlati

Visualizzazione Veloce

Snack

GRISSISNACK CIPOLLE

€2,30
Aggiungi al carrello
taralli-patate-rosmarino
Visualizzazione Veloce

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI ALLE PATATE E ROSMARINO

€3,30
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Snack

FOCACCIA SECCA AL MAIS

€2,80
Aggiungi al carrello
taralli-pomodori
Visualizzazione Veloce
Esaurito

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI AI POMODORI SOTT’OLIO

€3,50
Leggi tutto
tarallo-cime-di-rapa
Visualizzazione Veloce

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI ALLE CIME DI RAPA

€3,50
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Snack

GRISSISNACK OLIVE NERE

€2,30
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Snack

FOCACCIA SECCA ALL’OLIO DI OLIVA

€2,80
Aggiungi al carrello
taralli-tradizionali
Visualizzazione Veloce
Esaurito

Snack e Frutta Secca

TARALLI PUGLIESI TRADIZIONALI

€3,20
Leggi tutto
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 04
    Mag
    1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina Commenti disabilitati su 1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina
  • 15
    Dic
    IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI Commenti disabilitati su IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI
  • 11
    Nov
    LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE
  • 04
    Nov
    MIELE #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su MIELE #BTALYSCIENCE
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2022 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.