L’olio di nocciola è un prodotto particolare e forse poco conosciuto, viene estratto dai semi del nocciolo, albero da frutto che appartiene alla categoria delle betulacee noto con il nome scientifico di Corylus avellana. Si tratta di una pianta che nasce spontaneamente nei boschi di tutto il territorio italiano, infatti i suoi gustosi frutti le nocciole, erano già apprezzate migliaia di anni fa ai tempi dell’età del Bronzo ed è qui che l’uomo iniziò la sua coltivazione.
L’olio di nocciola similmente all’olio d’oliva, si estrae per spremitura meccanica a freddo, processo in cui avviene la separazione della parte oleosa da quella più cremosa, grazie a questo procedimento “naturale” l’olio mantiene inalterate tutte le sue proprietà organolettiche.
Il sapore dell’olio di nocciola è molto gradevole e il profumo è delicatamente fruttato. L’olio è di colore giallo ambrato e viene considerato un olio leggero, utilizzato sia a scopo alimentare che per la preparazione di prodotti cosmetici naturali.
La sua composizione è ricca di grassi vegetali dati dall’alta presenza di omega 3, che sono utili per prevenire malattie cardiovascolari e aiutano ad abbassare il colesterolo nel sangue. Un recente studio ha dimostrato che l’uso regolare di nocciole e olio di nocciole è in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi.
L’olio di nocciola inoltre è ricco in vitamina E, antiossidante naturale che combatte i radicali liberi, particolarmente adatto ad ogni età dai bambini agli anziani. La sua composizione vede una vasta gamma di vitamine del gruppo B: B6, B1, B2 e inoltre vitamina A e PP. L’olio di nocciola è fonte di preziosi minerali, tra cui il selenio, che ha proprietà capaci di rallentare l’invecchiamento cellulare. È inoltre una buona fonte di calcio, ottimo alleato dunque per rinforzare il sistema scheletrico, i capelli e le unghie.
Contiene flavonoidi, in particolar modo del gruppo dei polifenoli che possiedono un’azione antinfiammatoria, antivirale e preventiva di malesseri stagionali. Infine sono presenti fitosteroli, sostanze vegetali con azione preventiva verso le malattie cardiovascolari.
In cucina l’olio di nocciola è particolarmente ricercato nella ristorazione di alta classe per insaporire insalate miste, comprese le insalate di frutta e le cruditè in generale. Inoltre l’olio di nocciola è apprezzato nella preparazione di dolci, torte e biscotti, come sostituto decisamente più salutare del burro o della margarina, grazie alla sua capacità di sopportare bene la cottura. Può accompagnare il gelato, le crepes dolci, il muesli e la frutta mista in macedonia.
Per la salute è in grado di rigenerare le cellule e stimolare la circolazione. Utilizzato quotidianamente nella dieta è nutriente, rimineralizzante ed energetico quindi viene consigliato anche nei periodi di stanchezza e convalescenza.
Per la bellezza e nel campo della cosmetica naturale l’olio di nocciola è utilizzato direttamente per la cura della pelle del viso essendo dolce, nutriente e rigenerante sulle cellule epiteliali ed infine anche idratante per tutto il corpo. Il trattamento diretto può essere applicato anche in caso di irritazioni della pelle, sulle pelli sensibili e secche, in caso di eczemi ed eritemi anche dei bambini; questo grazie alla sua composizione che ha proprietà antinfiammatorie e riesce a donare flessibilità ed elasticità alla pelle anche dopo poche applicazioni di uso topico.Una sua ottima caratteristica è la penetrabilità, molto rapida e si spinge in profondità sino ad arrivare ad agire sulle rughe, sulle smagliature e sulle cicatrici; questa sua caratteristica viene utilizzata nei trattamenti cosmetici inserendola come ingrediente essenziale per creme e lozioni viso e corpo. Per chi è incline all’acne, l’olio di nocciola viene in soccorso perché è capace di regolare la secrezione del sebo nelle zone più grasse del viso, libera i pori e allontana così la formazione di punti neri, ed infine ha un’azione astringente e tonificante che riequilibra definitivamente la pelle.L’uso dell’olio come lozione sui capelli attraverso impacchi di almeno 30 minuti permette di ridare tono alla fibra dei capelli e purificare inoltre il cuoio capelluto.L’olio di nocciola oltre a venire assorbito velocemente ha un altro vantaggio: non unge. Questo permette un utilizzo vantaggioso come base per olio da massaggio e come crema notte da tenere per appunto tutta le ore del sonno e svegliarsi con una pelle da favola e più tonica.