Skip to content
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • iscriviti
  • spese di spedizione
  • sei un produttore?
  • Italiano Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
BTALYBTALY
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Menu
 

BRUTTI MA BUONI

Home / Dolci e Biscotti / Prodotti da Forno
  • Biscotti-della-salute
Brutti-ma-buoni
BACI DI DAMA
Brutti-ma-buoni
BACI DI DAMA

€7,50

I Brutti ma Buoni sono dei biscotti secchi a base di nocciola tonda gentile delle Langhe IGP.

1 disponibili

Brutti-ma-buoni
BRUTTI MA BUONI

€7,50

— OPPURE —

Categorie: Dolci e Biscotti, Prodotti da Forno
Browse
  • Aceto
  • Btaly BOX
  • Cereali e Legumi
    • Grani e Farine
  • Condimenti
    • Salse
    • Sughi
  • Conserve
    • Sott'olio
  • Creme
  • Dolci e Biscotti
    • Confetture e Marmellate
    • Creme
    • Frutta
    • Miele e zucchero
    • Prodotti da Forno
  • Formaggi e latticini
    • latte ovino
  • Olio
  • Pasta secca
  • Pizza Artigianale
  • Prodotti ittici
    • Derivati del pesce
  • Snack e Frutta Secca
    • Frutta Secca
    • Snack
  • Succhi di frutta e Bibite
    • Succhi di frutta
  • Vino
    • Vino Bianco
    • Vino Rosso
  • Voucher
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Valori nutrizionali
  • Il Produttore
  • Zona di produzione

I brutti ma buoni, noti anche in dialetto piemontese come “brut e bon”, come già suggerisce il nome, sono dei tradizionali biscotti dalla forma irregolare, ma decisamente buoni e dolci, grazie agli ingredienti semplici che li compongo: nocciole, zucchero e albumi d’uovo, che sapientemente bilanciati nelle giuste dosi regalano ai dolcetti una consistenza croccante e un sapore piacevole, ma semplice e genuino, come quello delle merende a casa dei nonni.

Nonostante il nome dialettale tipicamente piemontese, la paternità di questi biscotti, certamente tipici della trazione gastronomica italiana, è contesa tra due regioni: Secondo alcune fonti sono nati nel 1878 nella pasticceria di Costantino Veniani nella lombarda Gaviarate in provincia di Varese. Mentre per altre, invece sembrano essere originari di Borgomanero, cittadina piemontese in provincia di Novara. Nel corso degli anni successivi  questi biscotti, si sono diffusi in gran parte delle regioni del Nord Italia, anche con piccole varianti come l’aggiunta di scorza di limone o di cannella già citata in un’antica ricetta milanese.

Sicuramente i più noti e tradizionali, “i veri brut e bon” piemontesi, sono quelli con la nocciola tonda gentile delle Langhe IGP, eccellenza italiana nota in tutto il mondo.

Ottimi come fine pasto, da servire per accompagnare il caffè o come sfiziosa merenda, possono essere accompagnati da vini dolci il brachetto o i passiti.

Peso 0.25 kg
Regione di provenienza

Piemonte

produttore

C. P. A. di Carrozzino Massimo

Zona di produzione / lavorazione

BISTAGNO (AL)

confezione

200 g

Ingredienti principali

NOCCIOLE, zucchero, ALBUME D’UOVO, CANNELLA, vaniglia

aspetto

irregolare e casereccio

colore

giallo ocra dorato

odore

biscottato e di nocciola

sapore

dolce vanigliato e di nocciola

modalità di conservazione

conservare in luogo fresco e asciutto

denominazione

contiene nocciola tonda gentile di Langa IGP

abbinamenti consigliati

accompagnati da una crema zabaione, vini da dolce Brachetto e passiti

Data di scadenza

30/04/2022

smaltimento

Imballaggio di cartone ed etichetta di carta; entrambi nella raccolta carta.

Valori nutrizionali

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G:

VALORE ENERGETICO 1728 kJ /  413 kcal

PROTEINE 11 g

GRASSI 20 g di cui acidi grassi saturi 8 g

CARBOIDRATI 50 g di cui zuccheri 27 g

SALE 0,1 g

Il Produttore

Tutto nacque da una brioche… La storia di un pasticcere d’eccellenza!

Quello tra Massimo e la pasticceria (o i dolci) si può certamente definire un vero e proprio colpo di fulmine.

Tutto iniziò quasi per caso, in una mattina qualunque, una di quelle in cui ti alzi perché la sveglia suona e devi andare a scuola e un po’ di motivazione in più per iniziare bene la giornata te la può dare solo una buona colazione, meglio ancora se è la brioche del tuo pasticcere di fiducia. Ed è proprio così che comincia questa storia, a Courmayeur, nel negozio di Roberto, dove Massimo passa ogni giorno prima di scuola per una brioche,  il titolare un giorno gli chiede una mano nel spostare una grossa teglia appena sfornata.;da quel giorno il ragazzino, quasi per caso si ritrova ad aiutare il pasticcere in bottega quando ha del tempo libero o nelle vacanze estive, e quasi senza accorgersene da qualcosa d’iniziato così per gioco impara un mestiere, che diventerà la sua passione e poi il suo lavoro. Da Roberto, in quell’estate della terza media, non apprende solo le basi della pasticceria e i trucchi di quel mestiere che tanto lo affascina, ma anche qualche cosa di più, sul lato umano, tanto da considerare quel pasticciere al pari di un padre.

Massimo nella pasticceria è uno che è sempre partito dal basso con umiltà, come garzone di bottega, ma senza mai tralasciare la formazione; Infatti studia poi pasticceria alla scuola Etoille in Veneto, e ancora oggi continua a frequentare corsi di aggiornamento con la voglia di migliorasi continuamente. Inoltre lavora anche come docente di pasticceria presso la scuola alberghiera di Acqui Terme. Sempre consapevole ,che in attività simili un ruolo importante lo gioca sicuramente la pratica, lavora un po’ ovunque, accumulando varie esperienze nel suo bagaglio, da pasticcerie a ristoranti come chef patissier, anche in grandi città europee, come Parigi… Tanto da fare pure torte per alcuni capi di stato (come il presidente italiano Cossiga e il primo ministro francese Mitterrand) e persino per un papa, una bella crostata di frutta per Giovani Paolo II mentre era in vacanza in Val d’Aosta.

Nel 2016 decide poi di fermarsi e iniziare una sua attività ,mettendosi in proprio con la “Pasticceria da Massimo” a Bistagno, paese della Langa alessandrina, dove nel suo laboratorio è libero di creare e sperimentare secondo il suo estro, ma sempre con occhio di riguardo alla tradizione e a quelle che sono le richieste ed i gusti dei suoi clienti.

C’è chi dice che la pasticceria sia una scienza esatta, come la chimica, per Massimo non lo è, se non limitatamente alla precisione e alle quantità, per il resto è amore, esperienza, intuizione e un pizzico di genialità; Ma anche ingredienti naturali e locali, come la nocciola tonda gentile di Cortemilia, che profumano di tradizione, di genuinità, di casa.

La sua pasticceria nel 2020, è stata premiata tra le Eccellenze Italiane, e citata su alcuni quotidiani nazionali e locali come una tappa da non perdere, se si passa per Bistagno. Nel suo laboratorio organizza anche, specialmente nel periodo pre natalizio, piccoli corsi di pasticceria per clienti e amici che vogliono avvicinarsi a questo mondo e imparare qualcosa di nuovo.

Tra i prodotti che vi proponiamo, ci sono i grandi classici della tradizione dolciaria italiana: i brutti e buoni antichi biscotti piemontesi dalla forma irregolare, i baci di dama peccato di gola perfetto per gli amanti della nocciola; E dulcis in fundo il panettone, re indiscusso delle tavole natalizie e non solo, rivisitato in 4 versioni golose e versatili che possono fare anche da base ad altri dolci… Il pasticcere consiglia di utilizzare quello vuoto come base alternativa per il tiramisù.

Per concludere un piccolo “suggerimento” che descrive bene quanto questo pasticcere tenga al suo lavoro.. se passate nella sua pasticceria per un vassoio di paste.. mi raccomando trattale bene e non schiacciatele!

post scriptum: è stato un sollevatore amatoriale di pesi, quindi state attenti!

Zona di produzione

La pasticceria da Massimo, si trova a Bistagno (AL) piccolo comune piemontese situato nella langa alessandrina.

Il paese fu fondato in epoca medievale come baluardo fortificato sulla strada che collega la città di Savona a quella di Acqui Terme.

Bistagno, a partire dal centro storico che ancora oggi presenta l’antica pianta triangolare, si sviluppa seguendo le rive della Bormida. I prodotti tipici della valle fluviale nell’hinterland del paese, dove si trovano varie aziende agricole, sono le nocciole, i formaggi di capra e il vino.

Prodotti correlati

Visualizzazione Veloce

Confetture e Marmellate

CONFETTURA EXTRA DI CASTAGNE E RUM

€6,00
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Confetture e Marmellate

CONFETTURA EXTRA DI ANANAS E ROSMARINO

€5,20
Aggiungi al carrello
Baci di dama
Visualizzazione Veloce

Dolci e Biscotti

BACI DI DAMA

€9,00
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Dolci e Biscotti

MIELE DI TARASSACO LIQUIDO

€9,50
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Dolci e Biscotti

TORTA DI NOCCIOLA DELLE LANGHE

€11,90
Aggiungi al carrello
pesche-sciroppate
Visualizzazione Veloce

Dolci e Biscotti

PESCHE SCIROPPATE

€7,20
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Dolci e Biscotti

MIELE DI TARASSACO NATURALE

€9,50
Aggiungi al carrello
Visualizzazione Veloce

Confetture e Marmellate

CONFETTURA EXTRA DI ZUCCA

€5,50
Aggiungi al carrello
Aiuto & Informazioni
  • Spese di Spedizione
  • Metodi di Pagamento
  • Termini e condizioni d’uso
  • Spedizioni e resi
  • FAQ Btaly
  • Servizio Clienti
  • Sei un produttore?
Chi Siamo
  • Chi Siamo
  • L’idea
  • La Mission
  • La Proposta
Ultime dal blog
  • 04
    Mag
    1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina Commenti disabilitati su 1- AGRIGENTO – BTALY on TOUR : i piatti della tradizione Agrigentina
  • 15
    Dic
    IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI Commenti disabilitati su IL PANETTONE, IL RE DEI PRANZI NATALIZI
  • 11
    Nov
    LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su LA PASTA FA INGRASSARE? #BTALYSCIENCE
  • 04
    Nov
    MIELE #BTALYSCIENCE Commenti disabilitati su MIELE #BTALYSCIENCE
BTALY

I sapori autentici in vendita su Btaly sono pensati per i cultori della tradizione enogastronomica del Bel Paese e per chi è alla continua ricerca di prodotti lavorati artigianalmente

Copyright 2022 © BTALY RESTART TOGETHER S.R.L.S. | P.IVA 01815450091
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Shop
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Password dimenticata?

Registrati

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.