I CONSIGLI DEL NOSTRO DIVULGATORE SCIENTIFICO SULLE PROPRIETA’ E SUL SUO CORRETTO UTILIZZO
Salsa di pomodoro NON è sinonimo di pelati, polpa, pezzi, passata, concentrato, sugo, ketchup o purea; sono tutti prodotti differenti.
In genere, la salsa di pomodoro, contiene pomodori, un pizzico di sale e aromi come il basilico, l’origano, il prezzemolo e il peperoncino.
Essa si distingue dalla passata per l’applicazione di un trattamento termico superiore (temperatura e tempo di cottura superiori) necessario a ottenere una maggior densità e una lunga conservazione.
Ha un profilo nutrizionale semplice e il consumo frequente non determina controindicazioni degna di nota.
E’ un alimento a base di verdure, l’ingrediente principale è costituito dai frutti della pianta di pomodoro
I pomodori hanno un apporto calorico basso, le calorie sono apportate dai carboidrati principalmente, seguite da piccole concentrazioni di proteine (a basso valore biologico) e di lipidi.
Valori nutrizionali per 100 ml/mg di prodotto:
Valore energetico | 43 Kcal | Proteine | 1,2 g |
Grassi
Di cui acidi grassi saturi |
0,7
0,1 |
Carboidrati
di cui zuccheri |
6,4 g
5,0 g |
Fibre | 1.9 g | Sale | 0,45 g |
La salsa di pomodoro non contiene colesterolo e le fibre sono presenti in quantità moderate.
Per quel che concerne le vitamine, la salsa di pomodoro contiene ottimi livelli di vitamina C (essenziale per le sue proprietà antiossidanti) e di carotenoidi (vitamina A, in particolare di licopene, un antiossidante, antitumorale e benefico per il metabolismo).
Ricordiamo che la vitamina C è una molecola facilmente degradabile (per la sensibilità al calore e all’ossigeno), pertanto è presente in quantità inferiori nella salsa rispetto al pomodoro crudo.
In merito ai minerali, si osservano buone concentrazioni di potassio (minerale essenziale che si trova prevalentemente in frutta e verdura. È relativamente comune non consumare abbastanza potassio per soddisfare il fabbisogno giornaliero e modificare la dieta sembra essere altamente protettivo contro i disturbi circolatori come l’arresto cardiaco e ictus) e di sodio (aggiunto sotto forma di sale da cucina).
LA SALSA DI POMODORO ALIMENTO ADATTO A TUTTI?
La salsa di pomodoro è adatta a tutti i regimi alimentari, non mostra dannosità metaboliche e non peggiora il sovrappeso.
Certe persone accusano una sensazione di aumento dell’acidità gastrica o di difficoltà digestiva. Spesso questo disagio è giustificabile dalla presenza di complicazioni che riguardano lo stomaco (gastrite, ernia iatale e/o malattia da reflusso gastroesofageo); in altri casi non sono giustificabili.
La salsa di pomodoro è adatta all’alimentazione del celiaco, dell’intollerante al lattosio e viene accettata dalle filosofie vegetariana e vegana. Non potendo essere preparata con temperature pari o inferiori a 42°C, viene esclusa dalla dieta crudista.
Per condire un piatto di pasta sono sufficienti circa 100g di salsa (20-40 kcal) quindi se utilizzata con moderazione e in un piano alimentare equilibrato risulta essere ottimo per rendere un primo e perché no, anche qualche secondo, più appetibile.
Articolo a cura di Riccardo Negro
Grazie degli ottimi consigli del D.S. e P..T..
Articoli notevoli, grazie ancora!