Oggi siamo felici di presentarvi sul nostro blog, la quarta ricetta della bravissima Ketty Bonomo (kettycucinooggi su instagram).
Le caserecce con agretti e bagna cauda è un primo piatto, saporito e fresco.
Gli agretti (localmente chiamati anche barba di frate) sono una tipica verdura stagionale, li troviamo in commercio più o meno i tre mesi primaverili.
Conoscete gli agretti?
Sono le giovani piantine della “Salsola soda” da cui, un tempo, veniva estratta la soda.
Le loro foglie sono filiformi verdi che assomigliano molto a quelle dell’erba cipollina ma piene al loro interno.
Hanno un gusto gradevolmente acidulo, da qui il loro nome, e hanno un largo impiego in cucina.
Una di quelle verdure che fanno bene alla salute, grazie alla grande quantità di acqua e sali minerali che contengono.
Per chi non li avesse mai mangiati, oggi vi propongo le caserecce con agretti e bagna cauda.
Olio, aglio e acciughe: sono questi gli ingredienti di base della bagna cauda (nota anche come “bagna caoda”), uno dei simboli della cucina piemontese.
Come sempre ho usato un prodotto a marchio Btaly che è ottimo nel suo genere, infatti questa salsa è il condimento ideale per le verdure.
Vi assicuro che con gli agretti, i pomodorini e il tonno si sposa alla perfezione, concludendo il piatto con un crumble di pane raffermo fritto.